Vi capita di avere spesso delle relazioni affettive tossiche?

Avete mai pensato: ma capitano tutte a me? Perché le storie strane le devo avere solo io? Ma quanto sono sfigato/a?

Se vi è successo, se vi succede di verificare che la maggior parte delle vostre relazioni affettive sono o diventano tossiche, bene, da oggi potete smettere di colpevolizzarvi o di pensare all’intervento di entità esterne tipo Karma o sfiga. La probabile ragione siete sì voi, ma per qualcosa che vi è capitato nella vostra infanzia è che ha finito col dare una direzione precisa alle vostre relazioni affettive.

Almeno è quanto sostengono recenti studi, che hanno approfondito il legame fra esperienze infantili e il tipo di relazione che si tende a costruire da adulti.

Ovviamente, tralasciamo casi limite, dolorosi e tremendi, come storie di abusi subiti o di vero e proprio bullismo, perché qui la relazione è fin troppo chiara ed evidente, ma anche altre esperienze, apparentemente più gestibili, in realtà lasciano ferite profonde.

Fra i tanti studiosi che si sono occupati della materia, particolarmente attento è stato Santiago Delboy, fondatore di Fermata Psycotherapy, una struttura di psicoterapia con sede a Chicago e diventata con il tempo un punto di riferimento nel settore. Ebbene secondo Santiago Delboy sono esattamente i primi momenti a segnare in modo definitivo.

Per cui se per esempio avete avuto dei genitori che tendevano a sminuirvi, a farvi sentire subalterni, ecco che probabilmente svilupperete relazioni affettive nelle quali i vostri partner tenderanno a prendere il sopravvento, mettendovi in una situazione di inferiorità.

Se invece i vostri genitori vi davano affetto solo se, secondo loro, lo meritavate, avrete difficoltà a vivere relazioni di amore incondizionato. Troverete partner dai quali l’affetto va, diciamo così, acquistato, e sia chiaro, non c’è nessun doppio senso.

Se i vostri genitori avevano una relazione travagliata, insicura, ecco che non riuscirete a creare le condizioni per una relazione stabile, troverete e accetterete partner che vivono un po’ alla giornata.

O, ultimo esempio, la mancanza di un atteggiamento sicuro da parte dei genitori, vi porterà a vivere con una sensazione di trascuratezza e ad accontentarvi di poco.

Insomma, il quadro è veramente complicato e le conseguenze sono gravi.

Ma non c’è modo di sfuggire a questa spirale? Diciamo che l’unica soluzione possibile, la più sicura, è nel saper riconoscere un partner tossico. Quali che siano le vostre esperienze passate, individuare subito un partner tossico serve a evitare di cadere in una relazione negativa.

E allora, in chiusura, ecco qualche consiglio per individuare subito un partner tossico. Impresa difficile, diciamolo, anche perché una persona tossica, generalmente saprà, sia pure in modo inconscio, di esserlo, e tenderà a coprirsi, a non rivelarsi.

Ma per quando coperta possa stare, verrà il momento in cui dovrà uscire alla luce del sole, e quando succede, prima ve ne rendete conto, meglio è.

Fra i comportamenti che più vi devono allarmare, c’è quello chiamato di Love bobbing, cioè di una persona che vi riempie di attenzioni e di cure, con un investimento emotivo superiore allo stato reale della relazione.

Attenzione anche a chi riserva troppa attenzione all’aspetto fisico, nel senso di sesso. Per carità, tutto molto bello ed eccitante, sotto certi punti di vista, ma in una relazione che dovrebbe diventare stabile, il lato fisico e quello mentale devono avere il loro giusto spazio ed equilibrarsi.

Infine l’evitare qualsiasi tipo di conflitto o il fuggire dai confronti è un chiaro segnale di indisponibilità emotiva. Insomma, l’amore non è bello se non è litigarello, si diceva una volta. E come tutti i detti popolari ha un fondo di verità.

Ma cosa succede se pensate di aver ricevuto dei traumi infantili, o di aver fatto brutte esperienze, e non riuscite a individuare la tossicità delle persone che incontrate, affettivamente? Beh, allora vuol dire che dovete fare ancora più attenzione e interrogarvi ancora di più, perché molto probabilmente questo vuole dire che nella relazione, il partner tossico siete voi. Perché aver avuto una infanzia difficile può portare a subire, da adulti, ma anche a far subire. Ma di questo parleremo meglio in una prossima puntata del nostro blog.

Share the Post:

Related Posts