Avete conosciuto il vostro partner on line? Pensateci bene prima di decidere di sposarlo, il futuro potrebbe essere molto meno roseo di quello che immaginate oggi.
Almeno è questo quello che suggerisce uno studio che sta facendo molto parlare, in questo momento, nel mondo del dating on line.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Telematics and Informatics ed è stato condotto da numerose università, fra le quali alcuni istituti polacchi, ungheresi e australiani in 50 diversi paesi al mondo.
Nel corso della ricerca sono stati presi in considerazione 6446 individui e le loro relazioni. Il risultato è stato che il grado di soddisfazione nel tempo provato da chi aveva incontrato il partner on line è stato sensibilmente inferiore a chi lo aveva incontrato off line.
Naturalmente i ricercatori hanno anche provato ad azzardare delle cause, per questo dato. E, sempre secondo i ricercatori, quelle più probabili erano una minore omogeneità delle coppie nate on line, che spesso provenivano da backgroud culturali e sociali diversi e troppo differenti. In altre parole, nella vita reale ci muoviamo all’interno di un perimetro che permette di avere basi comuni molto più forti.
Altra causa molto quotata è che chi usa le app di dating, proprio per il numero delle scelte a disposizione e della facilità di reperire un nuovo partner, tenda a essere molto più esigente o, in un certo senso, a essere meno disponibile a superare gli ostacoli che una coppia, ogni coppia, incontra sul suo percorso e nella quotidianità.
Lo studio ha sostanzialmente confermato quello che era già apparso in un’altra ricerca, questa volta condotta nel 2024 solo su un campione americano di 923 persone. Anche in questo caso il grado di insoddisfazione era stato maggiore nelle coppie incontratesi on line.
I ricercatori americani avevano focalizzato altre due possibili cause, in primo luogo le coppie nate on line avevano meno approvazione sociale o all’interno del giro di amicizie abituali o, ancora, del giro familiare. In secondo luogo la distanza geografica, molte coppie erano nate senza preoccuparsi della distanza, ma alla lunga proprio questo elemento ha dato un grande dato di insoddisfazione.
Va detto però che queste due ricerche hanno sostanzialmente segnato una inversione di tendenza rispetto al passato.
Infatti tutte le ricerche condotte fino a quel momento avevano dato un risultato esattamente opposto. Avevano, cioè, registrato una maggiore resilienza delle coppie nate on line.
In particolare una ricerca condotta nel 2013 dall’università di Chicago mostrava un grado di soddisfazione maggiore nelle coppie nate on line e un minore incidenza di divorzi. Un risultato ribadito, per la soddisfazione, da un’altra ricerca del 2016 su quasi 300 adolescenti americani.
E allora cosa è cambiato nel corso di pochi anni per invertire la tendenza? È presto detto. Le prime due ricerche, così come altre condotte in quegli anni, appartenevano al periodo iniziale del dating, quando cioè gli utenti nelle app cercavano ancora la possibilità di relazioni stabili e durature.
Negli ultimi anni, invece, la tendenza si è invertita. La maggior parte degli utenti ha cominciato a utilizzare le app di dating per avere relazioni veloce, sesso occasionale. E questo cambiamento ha di conseguenza fatto nascere il livello di insoddisfazione registrato oggi, una insoddisfazione che sembra sempre più appartenere al terreno della superficialità con cui oggi ci si avvicina alle relazioni di coppia, soprattutto a quelle nate on line.