Lo avreste mai pensato? Eppure è così: una cosa così elementare, istintiva, come la costruzione della vostra rubrica telefonica a una persona attenta può svelare il vostro profilo psicologico molto più di tante altre azioni apparentemente più significative.
Forse perché costruire una rubrica telefonica è un atto fatto di istinto, senza pensarci più di tanto, e proprio per questo la nostra psiche non prova a nascondersi dietro qualche diversivo.
Come che è, le cose stanno così: la vostra rubrica telefonica è il quadro del modo in cui intendete e vivete le vostre relazioni e le vostre relazioni affettive in particolare.
Proviamo a vedere qualche possibilità.
Il modo più classico è ovviamente quello di nome e cognome, o meglio ancora cognome ancora. In questo caso siete molto organizzati e questo in una relazione garantisce stabilità, pur se con il rischio di un po’ di noia per scarsa propensione ad accettare l’imprevedibile.
Se invece mette insieme anche il soprannome, allora siete molto informali, siete delle persone, diciamo così calde, e le vostre relazioni tenderanno a dare molto spazio all’affetto dimostrato, siete molto accoglienti e disponibili.
Se la vostra rubrica prevede la presenza di emoij allora siete creativi, emotivi, diciamo come chi usa soprannomi ma con in più il dono della creatività. Le vostre relazioni emotive saranno proprio così, piene di inventiva, con voi non ci si annoia mai.
Una rubrica che prevede la presenza di titoli o anche di emoji ma che sono misura di valutazione di prestazioni o aspettative, invece, porta a relazioni affettive non necessariamente fredde, ma certamente molto attente alla immagine che si dà all’esterno. Insomma, prima il mondo esterno, poi i sentimenti. Prima il cosa diranno di noi se, poi il cosa dirà il mio partner se.
Queste naturalmente sono solo alcune delle possibilità, le più evidenti. Quello che è certo è che dare un’occhiata alla vostra rubrica vi può aiutare a capirvi meglio, così come guardare quella di un potenziale partner, o di un partner con il quale avete iniziato da poco una relazione, è utile per capire meglio che cosa ci si può aspettare. Per eventuali partner con i quali la relazione è già viva da un lungo periodo, ci auguriamo che abbiate chiaro il quadro a prescindere dalla rubrica telefonica.
Quello che possiamo aggiungere è che questo elemento apparentemente secondario della nostra vita, la nostra rubrica telefonica, rientra negli studi di discipline importanti della psicologia e della psicologia comportamentale. Può essere utilizzato in maniera scientifica, per definire meglio il BFI (Big Five Inventory), un questionario utilizzato per definire a quale delle grandi macrocategorie di psicologia comportamentale un individo appartiene, oppure il grado NFS (Need For Structure, bisogno di struttura) di un indviduo. E anche questo è fondamentale per inquadrare psicologicamente una persona.
Fra gli studi che più si avvicinano ai temi che abbiamo descritto, ci sono le ricerche di Odom, che già nel 2012 ha più volte prodotto analisi sul modo in cui le persone organizzano i propri dati digitali e le relazioni che ne conseguono con numerosi profili psicologici, e gli studi di Kalnikaitè e Whittaker, ancora precedenti, sui sistemi di organizzazione delle informazioni.